La domanda di lattine di alluminio in Giappone raggiungerà un nuovo massimo nel 2022

L'amore del Giappone per le bevande in lattina non accenna a diminuire: si prevede che la domanda di lattine di alluminio raggiungerà un livello record nel 2022. Secondo i dati pubblicati dalla Japan Aluminum Can Recycling Association, la sete di bevande in lattina del Paese porterà a una domanda stimata di circa 2,178 miliardi di lattine l'anno prossimo.

Le previsioni suggeriscono un proseguimento del plateau registrato lo scorso anno nella domanda di lattine di alluminio, poiché i volumi nel 2021 sono in linea con quelli dell'anno precedente. Le vendite di lattine in Giappone si sono aggirate intorno ai 2 miliardi di lattine negli ultimi otto anni, a dimostrazione del suo incrollabile amore per le bevande in lattina.

La ragione di questa enorme domanda può essere attribuita a diversi fattori. La praticità è fondamentale, poiché le lattine di alluminio sono leggere, portatili e facili da riciclare. Rappresentano una soluzione pratica per chi ha bisogno di riempire rapidamente una bevanda mentre è in movimento. Inoltre, anche la cultura giapponese basata sulle relazioni interpersonali con i dipendenti di livello inferiore ha contribuito all'aumento della domanda. I dipendenti di livello inferiore hanno l'abitudine di acquistare bevande in lattina per i loro superiori in segno di rispetto e apprezzamento.

Le bevande gassate e gassate sono un settore in particolare che ha visto un'impennata di popolarità. Con la crescente consapevolezza della salute, molti consumatori giapponesi stanno preferendo le bevande gassate a quelle zuccherate. Questa tendenza verso opzioni più salutari ha portato a un boom del mercato, incrementando ulteriormente la domanda di lattine di alluminio.

Anche l'aspetto ambientale non può essere trascurato e il tasso di riciclo delle lattine di alluminio in Giappone è encomiabile. Il Giappone ha un sistema di riciclo meticoloso ed efficiente e la Japan Aluminum Can Recycling Association incoraggia attivamente i cittadini a riciclare le lattine vuote. L'associazione si è posta l'obiettivo di raggiungere un tasso di riciclo del 100% entro il 2025, rafforzando l'impegno del Giappone per lo sviluppo sostenibile.

L'industria giapponese delle lattine di alluminio sta aumentando la produzione per soddisfare il previsto aumento della domanda. Grandi produttori come Asahi e Kirin stanno ampliando la capacità produttiva e pianificando la costruzione di nuovi impianti. Vengono inoltre impiegate nuove tecnologie per migliorare l'efficienza e ridurre l'impatto ambientale.

Tuttavia, garantire una fornitura stabile di alluminio rimane una sfida. I prezzi globali dell'alluminio sono aumentati a causa di una combinazione di fattori, tra cui l'aumento della domanda da parte di altri settori come l'automotive e l'aerospaziale, nonché le tensioni commerciali tra i principali paesi produttori di alluminio. Il Giappone deve affrontare queste sfide per garantire una fornitura costante di lattine di alluminio per il suo mercato interno.

Nel complesso, l'amore dei giapponesi per le lattine di alluminio continua inarrestabile. Con una domanda prevista di 2,178 miliardi di lattine nel 2022, l'industria delle bevande del Paese è destinata a raggiungere nuovi traguardi. Questa domanda costante riflette la praticità, le tradizioni culturali e la consapevolezza ambientale dei consumatori giapponesi. L'industria delle lattine di alluminio si sta preparando a questa impennata, ma la sfida di garantire una fornitura costante si profila all'orizzonte. Tuttavia, grazie al suo impegno per lo sviluppo sostenibile, si prevede che il Giappone manterrà la sua posizione di leader nel mercato delle lattine di alluminio.


Data di pubblicazione: 20-lug-2023